Locazioni e Affitti: lessons learned dall’emergenza, come ristrutturare i rapporti economici e ridistribuire i rischi
La crisi generata dalla pandemia ha mostrato in tutta la sua evidenza l’inadeguatezza dei contratti in essere a disciplinare situazioni di emergenza determinanti un forte squilibrio nei rapporti economici. In...
Forza maggiore e factum principis: dalla pandemia alla guerra
La pandemia, prima, e i venti di guerra, ora, rendono di estrema attualità i concetti di forza maggiore e di factum principis e il loro impatto sulla sorte dei contratti...
Franchising: l’abuso di dipendenza economica
Il trend legale più interessante nel campo del franchising è l’abuso di dipendenza economica. Forse complice il periodo di crisi coincidente con la pandemia Covid, i tribunali si sono trovati...
La riforma del Codice di procedura civile ed il suo impatto nel mondo del retail/ real estate
Con la Legge del 26 novembre 2021, n. 206, verrà riformato il processo civile. Un elemento di novità della riforma attiene all’estensione dell’obbligatorietà della mediazione per i contenziosi relativi ai...
Interessanti novità dalla riforma del codice del consumo
Il New Deal for Consumers – ovvero il pacchetto di direttive europee emanate nel 2019 con l’obiettivo di incrementare la tutela dei consumatori e garantire un mercato unico equo per...
L’ambiente entra (definitivamente) nella Costituzione
L’entrata in vigore della Legge Costituzionale n. 1, approvata lo scorso 8 febbraio, sancisce l’ingresso della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli animali tra i valori fondamentali della Costituzione. Più...