Compravendita internazionale di beni mobili e garanzie del venditore
Nell’ambito dei contratti di vendita internazionale di beni mobili soggetti alla Convenzione di Vienna del 1980 (“CISG”) è sempre opportuno per il venditore italiano disciplinare accuratamente la clausola di garanzia...
Il luogo di consegna nella vendita internazionale: strega o cenerentola?
Nella pratica commerciale è frequente che i contratti di vendita tra imprese vengano conclusi semplicemente mediante lo scambio di ordine e conferma d’ordine, con cui le parti concordano gli elementi...
Nuovo regime normativo per le macchine in Europa
Produttori, distributori e utilizzatori di macchine in Europa dovranno dire addio alla Direttiva Macchine 2006/42/CE: Lo scorso 29 giugno è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il nuovo Regolamento (UE)...
Il contratto internazionale di agenzia commerciale sotto la lente della Corte di Giustizia Europea
La decisione di affacciarsi ad un nuovo mercato estero avviene spesso attraverso la scelta di un agente di commercio locale, reputato esperto conoscitore del mercato e dei prodotti. E’ tuttavia...
I costi di smontaggio in caso di fornitura di beni difettosi – recente sentenza della Corte Suprema tedesca
Tuttora molte aziende tedesche escludono nei propri contratti con i fornitori esteri l’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sulla compravendita internazionale dei beni mobili (CISG) a favore di una esclusiva...
Sostenibilità nella supply chain e la legge francese sulla responsabilità estesa del produttore
In Francia, la Loi AGEC del 2020 ha imposto importanti obiettivi ambientali da raggiungere progressivamente nel prossimo ventennio. La sfida principale consiste nel trasformare l’attuale economia fondata su un sistema...