Nuovo regime normativo per le macchine in Europa
Produttori, distributori e utilizzatori di macchine in Europa dovranno dire addio alla Direttiva Macchine 2006/42/CE: Lo scorso 29 giugno è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il nuovo Regolamento (UE)...
I costi di smontaggio in caso di fornitura di beni difettosi – recente sentenza della Corte Suprema tedesca
Tuttora molte aziende tedesche escludono nei propri contratti con i fornitori esteri l’applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sulla compravendita internazionale dei beni mobili (CISG) a favore di una esclusiva...
In arrivo: nuove norme europee sulla sicurezza dei prodotti di consumo
L’UE aumenta le garanzie a tutela dei consumatori in tema di sicurezza. Con un nuovo Regolamento di prossima pubblicazione verranno aumentati i requisiti di sicurezza per i prodotti di consumo...
Entrata in vigore della legge tedesca sulla supply chain (Lieferkettensorgsfaltspflichtengesetz)
Il 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la legge tedesca che introduce obblighi di due diligence nelle catene di fornitura per le imprese tedesche con almeno 3000 dipendenti, il...
Novità nella normativa fallimentare in Germania
Il legislatore tedesco reagisce all’attuale situazione di crisi e introduce misure temporanee finalizzate ad evitare un’ondata di insolvenze e la conseguente perdita di posti di lavoro. Anche le imprese tedesche...
News dal German Desk
Rifiuti da imballaggio. Nuovi obblighi in Germania Dal 1° luglio 2022 le aziende italiane che immettono imballaggio da trasporto nel mercato tedesco devono iscriversi ad un apposito registro. Analizziamo gli obblighi normativi...
I contratti alla prova delle crisi internazionali – Clausole di forza maggiore e hardship
Eva Knickenberg-Giardina parteciperà come relatrice al seminario organizzato dalla Camera degli Avvocati Internazionalisti dal titolo: “I contratti alla prova delle crisi internazionali – Clausole di forza maggiore e hardship” che si terrà martedì...
La crisi russa: cosa succede con crediti e contratti?
In un mondo economico sempre più interconnesso e globalizzato inevitabilmente i contenziosi internazionali sono sempre più frequenti. Anche al di fuori dell’Unione Europea molti Stati stanno cercando di agevolare il...
Supply Chain due diligence
La nuova legge tedesca Le imprese tedesche sono chiamate ad adeguarsi alla nuova Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz, o più brevemente Lieferkettengesetz, la legge che introduce obblighi di due diligence nelle catene di fornitura...
Germania: La riduzione del canone durante il lockdown (II)
Può un tenant pretendere la riduzione del canone per il periodo di chiusura del proprio esercizio commerciale durante il lockdown? L’annosa questione continua a occupare anche i tribunali tedeschi e...