Tribunale del Brevetto Unitario: assegnata a Milano la terza Divisione Centrale
Il Governo italiano ha annunciato che Milano, oltre ad avere l’unica Divisione Locale in Italia, ospiterà anche la terza Divisione Centrale del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), accanto alle Divisioni...
Le implicazioni del metaverso per i marchi
Dall’abbigliamento, alla moda al food: cresce esponenzialmente il numero dei grandi marchi attratti dal metaverso. A fronte di innumerevoli opportunità è importante non trascurare le nuove sfide giuridiche che si...
La notorietà del marchio. La Cassazione si pronuncia sul caso Gucci
Nel numero di novembre della Rubrica Legale di Cocuzza & Associati su R&F, l’Avv. Giacomo Gori scrive un contributo dal titolo: “La notorietà del marchio. La Cassazione si pronuncia sul...
La copia originale: NFT, tra arte ed IP
L’ultimo NFT Yearly Report stima che dal 2018 al 2020 la capitalizzazione del mercato NFT – acronimo di Non Fungible Token – sia aumentata di otto volte, passando da 40,9...
Tribunale Unificato dei Brevetti: Milano in stand-by
L’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti firmato a Bruxelles il 19 febbraio 2013, unitamente al Regolamento (UE) n. 1257/2012, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una...
Mascherine griffate? Sì, ma solo se originali
Che cosa hanno in comune Myss Keta, Junior Cally e Billie Eilish? Il fatto di essere artisti e, in particolare, cantanti. Vero, ma c’è dell’altro. Pur con messaggi e stili...
Covid-19: i valori dell’Europa (e quelli economici)
Whatever it takes proclamava nel 2012 l’ex presidente della BCE Mario Draghi all’apice della crisi dell’unione monetaria che rischiava di frantumare il sogno di un Europa finanziariamente forte ed economicamente...
Covid-19: i valori dell’Europa (e quelli economici)
Whatever it takes proclamava nel 2012 l’ex presidente della BCE Mario Draghi all’apice della crisi dell’unione monetaria che rischiava di frantumare il sogno di un Europa finanziariamente forte ed economicamente...
La tutela “ultra-merceologica” dei marchi che godono di rinomanza
Il codice della proprietà intellettuale, all’art. 20, prevede che il titolare del marchio d’impresa ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, l’uso di un segno: a) identico...