Il luogo di consegna nella vendita internazionale: strega o cenerentola?
Nella pratica commerciale è frequente che i contratti di vendita tra imprese vengano conclusi semplicemente mediante lo scambio di ordine e conferma d’ordine, con cui le parti concordano gli elementi...
Il contratto internazionale di agenzia commerciale sotto la lente della Corte di Giustizia Europea
La decisione di affacciarsi ad un nuovo mercato estero avviene spesso attraverso la scelta di un agente di commercio locale, reputato esperto conoscitore del mercato e dei prodotti. E’ tuttavia...
Decreti ingiuntivi nei confronti dei consumatori: importanti novità dalla Corte di Cassazione
Una recente sentenza della Corte a Sezioni Unite (n. 9479/2023), resa nell’interesse della legge, ha stabilito nuovi principi di diritto che si applicano ai decreti ingiuntivi pronunciati nei confronti di...
La garanzia per vizi nella vendita interna e internazionale: quando occorre prestare attenzione
I contratti di vendita di merce o macchinari “business to business” sono molto spesso conclusi attraverso l’accettazione di un ordine o di un preventivo, che contiene le clausole considerate più...
La composizione negoziata: un nuovo strumento per la soluzione della crisi d’impresa
Dal 15 novembre 2021 è disponibile per le imprese italiane un nuovo strumento per risolvere situazioni di squilibrio patrimoniale o crisi finanziaria che ancora non siano sfociate in insolvenza, ma...
Il commercio online tramite piattaforme: opportunità e rischi per i venditori
Le misure adottate in tutto il mondo per contenere la pandemia da Coronavirus, a causa delle restrizioni alla circolazione delle persone ed all’esercizio delle attività commerciali, hanno avuto come conseguenza...
Una tregua sul fronte dei fallimenti
Il Decreto Legge n. 23 dell’8 aprile 2020 (c.d. Decreto Liquidità) contiene alcune disposizioni relative alla materia concorsuale. Dopo avere rinviato l’entrata in vigore del codice della crisi (art. 5)...