Quale destino per la disciplina europea di diritto internazionale privato dopo la Brexit?
La Brexit, cioè il processo che ha posto fine all’adesione del Regno Unito all’Unione Europea, è arrivata al suo definitivo compimento il 1° gennaio 2021. In tale data, infatti, si...
Uso degli impianti per il condizionamento dell’aria
Come ormai confermato da molteplici studi scientifici e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la trasmissione delle infezioni da COVID-19 avviene attraverso i così detti droplets, goccioline di saliva nebulizzata di diametro...
Integrazione del contratto ai sensi dell’articolo 1374 del codice civile
Una volta avvenuto l’incontro tra le volontà delle parti, il contratto si può ritenere concluso e, dunque, può dispiegare i propri effetti. Questi corrispondono – generalmente – al contenuto degli...
Forza maggiore e compravendita internazionale di merci
La forza maggiore è definibile come un evento oggettivo, straordinario ed imprevedibile, avvenuto successivamente alla stipulazione del contratto e avente forza tale da renderne impossibile l’adempimento. L’istituto non è previsto...
Contratti preliminari: eccessiva onerosità sopravvenuta, impossibilità sopravvenuta e presupposizione
L’attuale crisi sanitaria legata al contagio COVID-19 è sicuramente un evento eccezionale e caratterizzato da un’evoluzione imprevedibile. Non è dunque ancora possibile comprendere, né tantomeno prevedere, quali saranno gli effetti...