Concessioni demaniali marittime e tutela della concorrenza: l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone un termine al regime delle proroghe
Sono destinate sicuramente a rivestire un ruolo determinante su diversi settori dell’economia italiana le sentenze n. 17 e 18 del 9 novembre 2021, con le quali l’Adunanza Plenaria del Consiglio...
Appalti di lavori pubblici: il rapporto tra il decoro urbano e la tutela della concorrenza
Muove da una vicenda giudiziaria oggetto di decisione del T.A.R. Lombardia prima e dal Consiglio di Stato poi una riflessione di particolare rilevanza concernente il rapporto tra il principio della...
Rinegoziazione del contratto di locazione: la proposta di legge è al vaglio del Parlamento
Era ormai da diverso tempo che in molti attendevano tale annuncio: la Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati ha avviato l’esame della proposta di legge C. 2763 recante “Disposizioni...
La Commissione ci ripensa: aumentati i tetti massimi degli aiuti erogabili alle imprese
In seguito alla pubblicazione e all’entrata in vigore del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia”, sono emerse molteplici perplessità. Per un verso, difatti, la...
Regione Lombardia vs Istituto Superiore di Sanità: ecco i fatti sulla diatriba della “settimana in più” di zona rossa
È ormai noto a molti che, durante la settimana dal 17 al 23 gennaio 2021, la Regione Lombardia sia stata sottoposta alle limitazioni fortemente restrittive previste per le c.d. zone...
Misure a sostegno dell’economia e disciplina europea sugli aiuti di Stato: compatibilità e limiti nel contesto del Covid-19
Oltre ad un’incontenibile emergenza sanitaria, la diffusione del Covid-19 ha portato con sé una grave crisi economica che, a distanza di quasi un anno dal primo lockdown, non accenna ancora...
Il Meccanismo Europeo di Stabilità: luci e ombre di uno strumento controverso
Nell’ultimo periodo, numerosi quotidiani e programmi di informazione hanno dedicato particolare attenzione al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), discutendo nello specifico sull’opportunità di attivarlo per far fronte alla crisi economica...
Il “via libera” del Governo al nuovo decreto sulle semplificazioni
Dopo intense trattative tra le forze politiche di maggioranza, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema definitivo del decreto-legge c.d. “semplificazioni”, che dovrebbe essere a breve pubblicato in Gazzetta...
Il Consiglio Notarile di Milano interviene a sostegno della ripresa di imprese in difficoltà
A partire dalla dichiarazione di emergenza epidemiologica, si è assistito all’entrata in vigore di numerose leggi, ordinanze e decreti di non sempre facile interpretazione. In questa situazione, un importante ruolo...