La riforma del Codice di procedura civile ed il suo impatto nel mondo del retail/ real estate
Con la Legge del 26 novembre 2021, n. 206, verrà riformato il processo civile. Un elemento di novità della riforma attiene all’estensione dell’obbligatorietà della mediazione per i contenziosi relativi ai...
Whistleblowing: entro dicembre 2021 le imprese dovranno dotarsi di canali di segnalazione
Il 23 ottobre 2019 l’UE ha emanato la Direttiva 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.Entro il 17 dicembre 2021 l’Italia dovrà implementarla per renderla applicabile...
La mediazione obbligatoria per le cause correlate al Covid
Nell’aprile 2020 è stato introdotto un nuovo caso di mediazione obbligatoria: nelle controversie in materia di obbligazioni contrattuali, nelle quali il rispetto delle misure di contenimento dell’epidemia da Covid 19...
Whistleblowing: entro dicembre 2021 le imprese dovranno dotarsi di canali di segnalazione
Il 23 ottobre 2019 l’UE ha emanato la Direttiva 2019/1937 (di seguito la “Direttiva”) sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Entro il 17 dicembre 2021 l’Italia...
I reati tributari e la responsabilità amministrativa degli enti. Cosa cambia?
In data 17 settembre 2020 si è svolto il webinar dal titolo “Direttiva PIF, Reati Tributari e responsabilità 231: cosa cambia?” che è stato tenuto insieme a me dall’Avvocato Maurizio...
I reati tributari sono entrati nel Decreto Legislativo n. 231/ 2001
Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle società per taluni reati commessi da apicali e sottoposti a vantaggio o nell’interesse della società datrice di...
Il processo civile durante la pandemia, andrà tutto bene?
Pubblicato su Diritto 24, Il Sole 24 Ore, il contributo dell’Avvocato Roberto Tirone.Durante il periodo emergenziale dovuto alla pandemia da Coronavirus Covid-19 sono state emanate alcune norme tese a semplificare...
Le udienze in videoconferenza e l’eliminazione delle udienze inutili
L’art. 83 del Decreto Cura Italia ha previsto la possibilità che le udienze civili (ove sia prevista la sola presenza dei difensori e delle parti) si svolgano mediante collegamenti da...
Fare causa ai tempi del Coronavirus
L’art. 83 del Decreto-legge denominato Cura Italia (n. 18/2020) ha disposto il rinvio d’ufficio di tutte le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari, fissate...
Gli obblighi di prevenzione delle società. Il D.Lgs. 81/2008 e 231/2001 ed il Coronavirus Covid -19
Ai sensi del DLGS 81/2008, le società sono tenute a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. Qualora le società non abbiano posto in essere tutti i presidi necessari per...