Clausole di sostenibilità ambientale nei contratti dei centri commerciali
Clausole di sostenibilità ambientale nei contratti dei centri commerciali
Nella Rubrica Legale di aprile di Retail & Food, Pier Paolo Bianchi affronta un argomento di grande attualità: “Clausole di sostenibilità ambientale nei contratti dei Centri Commerciali”.
✅ I temi della tutela dell’ambiente e della sostenibilità, in linea con una tendenza ormai affermatasi e in auge da tempo, stanno assumendo uno spazio sempre più ampio tanto nell’ambito della normativa nazionale e dell’UE, quanto nell’ambito dei rapporti contrattuali, interessando ampiamente il settore retail real estate.
✅ La controversa direttiva “case green”, approvata dal Parlamento Europeo propone la progressiva ristrutturazione del parco immobiliare dei Paesi membri allo scopo di conseguire edifici a emissioni zero, non senza incognite in merito a tempistiche, modalità di realizzazione degli interventi e, soprattutto, allocazione dei costi in capo ai privati interessati.
✅ L’acceso dibattito sorto attorno all’approvazione di questa direttiva ha riaperto antiche ferite e divisioni tra gli (apparentemente) contrapposti interessi ambientali ed economici, mettendo in luce, da un lato, la necessità di implementare politiche che promuovano uno sviluppo sempre più eco-compatibile e, dall’altro, l’esigenza di tutelare gli operatori che devono fare i conti con ingenti investimenti, costi ed oneri sia economici sia organizzativi e gestionali, per poter far fronte a prescrizioni normative e contrattuali sempre più stringenti.
🟢 Cosa succede nell’ambito della contrattualistica dei centri commerciali? Cosa si intende per locazioni verdi o green leases? Cosa sono gli “Energy Performance Conctract” disciplinati dal Decreto Legislativo 102/2014?
➡️ Pier Paolo Bianchi risponde a questi interrogativi nel contributo pubblicato su R&F.