Il Quotidiano Immobiliare – Half Year 2022
Alessandro Barzaghi fa il punto sull’andamento del mercato immobiliare nel primo semestre del 2022: “Il primo semestre 2022 è stato contraddistinto da vivacità del settore leasing, in piena inversione di tendenza rispetto al 2021. Ciò potrebbe sembrare controintuitivo considerato lo scenario internazionale e l’outlook non proprio roseo. Del resto, già nel nostro report “Retail Trends 2022” presentato a Milano a maggio avevamo anticipato questa tendenza, che trova dunque ampia conferma nel consuntivo semestrale.
Probabilmente i piani di sviluppo dei brand, già bloccati o rimandati in epoca Covid, erano destinati ad avverarsi alla prima data utile, in ogni caso e senza possibilità di ulteriori slittamenti.
Oppure si deve ritenere che gli eventi internazionali abbiano un impatto limitato sugli sviluppi retail del nostro Paese. Talora, per i centri commerciali, più che di nuovi contratti si tratta di proroghe di contratti esistenti, spesso contenute nella durata (uno o due anni): brand e proprietà “navigano a vista” in attesa di tempi migliori, o, perlomeno, più chiari.
Mentre la formula dell’affitto di ramo di azienda permette la formula delle proroghe limitate negli shopping malls ed outlet, sul fronte dei centri storici ciò non è possibile alla luce della legislazione sulle locazioni (tranne che si tratti di grandi locazioni). Ma anche nel settore high-street c’è fermento, con un deciso accesso degli investitori finanziari in questo settore: l’avvento dei fondi porta vitalità, anche se, complice il debutto in un settore tradizionalmente non battuto da molti operatori, non sempre l’approccio è professionale, e questo crea qualche problema alle operazioni, che fortunatamente spesso sfocia solamente in un allungamento dei tempi”.
Scarica il settimanale (solo per abbonati)