La disciplina delle ReoCO a tutela del rimborso dei crediti deteriorati
Quando istituti di credito o banche effettuano dei prestiti, si trovano a dover fare i conti con la possibile crisi dei propri debitori, e, nello specifico, con la svalutazione dei beni di questi ultimi quando vengono venduti ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato per restituire le somme ai creditori.
Il legislatore ha cercato di introdurre un rimedio alla svalutazione dei beni che solitamente si verifica nelle lunghe mire del processo esecutivo, apportando delle modifiche alla Legge 130 del 1999 ed inserendo una disciplina specifica sulle ReoCO nel 2017 e poi un regime fiscale più favorevole con la Legge di bilancio del 2019 .
Approfondiscono il tema Manuel Alessandro Deamici e Elena Lauricella su N&T Plus Diritto de Il Sole 24 Ore.