Partner
Studi ed esperienze professionali
Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, magna cum laude (1996)
Avvocato dal 2001
Master of Laws (LL.M.) presso la University of Pennsylvania Law School (2003), Philadelphia, Pennsylvania, U.S.A.
Visiting Lawyer presso Pepper Hamilton LLP, Philadelphia, Pennsylvania, U.S.A. (2003 – 2004)
Aree di attività
Retail, Real Estate, Commercial Transactions, Corporate – Mergers & Acquisitions
Lingue
Inglese.
Note personali
Alessandro è entrato a far parte dello studio nel 2001 ed è diventato socio nel 2008.
Dal 2014 al 2017 è stato managing partner dello studio con Giulia Comparini.
Alessandro fornisce assistenza a società operanti nel settore della moda, del retail e della ristorazione in tema di diritto societario, commerciale ed immobiliare.
Supporta lo sviluppo italiano di clienti stranieri, dalla costituzione dei veicoli di diritto italiano alla strutturazione di reti commerciali, dalla redazione dei contratti per l’operatività societaria ad alcuni aspetti di compliance.
Per la clientela italiana Alessandro segue varie problematiche di diritto commerciale a livello nazionale ed internazionale nonché la strutturazione della distribuzione estera.
Nel campo del real estate assiste anche proprietà immobiliari in operazioni di sviluppo e fornisce assistenza nell’ambito della gestione e locazione di patrimoni immobiliari.
È fondatore e presidente di ALMA, the Italian LLM Association, Officer della International Sales Committee dell’IBA – International Bar Association e membro del consiglio di ASLA – Associazione Studi Legali Associati.
Alessandro contribuisce regolarmente alla Rubrica Legale della rivista Retail & Food, dedicata agli operatori del commercio e della ristorazione.
Partecipa in qualità di relatore a incontri su tematiche relative al diritto immobiliare.
È segnalato dalla pubblicazione Who’s Who Legal per il settore Real Estate quale “leading individual”.
È curatore ed autore con altri colleghi della pubblicazione “Professione: Avvocato” edito da Giuffrè sul tema della professione forense.
Pubblicazioni
- Lo sconto di ricevute bancarie
(Nota a Cass. 6.2.1999, n. 1041 in “I Contratti” n. 8-9/1999);
- Danni da ritardata restituzione nell’affitto di azienda
(nota a Cass. 1.3.2000, n. 2306, in “I Contratti” n. 12/2000);
- The legal profession in Italy
in Santa Clara Journal of International Law, Santa Clara, CA. 2005;
- Recognition and Enforcement of U.S. Judgments in Italy
in New York International Law Review, New York, NY, 2005;
- The Italian Bar Exam
in Santa Clara Journal of International Law, Santa Clara, CA, 2006;
- Incorporation of a Limited Liability Company in Italy
in The Digest, Syracuse University College of Law, Syracuse, NY, 2006.
- La concessione di spazi commerciali negli aeroporti
in Retail & Food, n. 4/2011;
- Retail e Turismo
in Retail & Food, n. 6/2011;
- Aperture domenicali selvagge? Retail 24/24h?
in Retail & Food, n. 9/2011;
- Condizione risolutive espresso e clausole risolutive espresse
in Retail & Food, n. 11/2011;
- Ancora sugli orari di apertura degli esercizi commerciali
in Retail & Food, n. 1-2/2012;
- Acquisire una catena di punti vendita o ristoranti
in Retail & Food, n. 4/2012;
- Sviluppare! Qualche considerazione
in Retail & Food, n. 6/2012;
- La prelazione a fine locazione
in Retail & Food, n. 9/2012;
- Vogliamo garanzie!
in Retail & Food, n. 11/2012;
- Trasformare uno store multibrand in monobrand
in Retail & Food, n. 5/2013;
- Trasferimento dei dipendenti nelle cessioni di catene di negozi
in Retail & Food, n. 7-8/2013;
- Creare e gestire una rete di distribuzione all’estero
in Retail & Food, n. 10/2013;
- Contratti nel cassetto: il recesso dalle locazioni
in Retail & Food, n. 12/2013;
- Contactless Payments
in International Bar Association – International Franchising Committee Newsletter, February 2014
- Recuperare l’immobile!
in Retail & Food, n. 3/2014;
- La videosorveglianza nei punti vendita (Parte 1)
in Retail & Food, n. 5/2014;
- Quando il franchisee è più forte del franchisor -1
in Retail & Food, n. 7-8/2014;
- Quando il franchisee è più forte del franchisor -2
in Retail & Food, n.10/2014;
- Più semplice eseguire sentenze UE nei paesi membri
in Retail & Food, n.1-2/2015;
- Locazioni transitorie: un’occasione per EXPO
in Retail & Food, n. 4/2015;
- L’outsourcing
in Retail & Food, n. 6/2015;
- Side letter e opponibilità a terzi: non solo una questione di forma!
in Retail & Food, n. 9/2015;
- Il franchising nella giurisprudenza recente
in Retail & Food, n. 11/2015;
- Le premesse contrattuali e la presupposizione
in Retail & Food, n. 1-2/2016;
- Le radius clauses
in Retail & Food, n. 4/2016;
- Gli outlet: regolati solo in alcune Regioni
in Retail & Food, n. 7-8/2016;
- I contratti preliminari
in Retail & Food, n. 10/2016;
- Indennità per la perdita di avviamento per attività interne alle gallerie commerciali. Una sentenza che farà discutere.
in Retail & Food, n. 3/2017;
- Indennità di avviamento nei centri commerciali.
nella nostra newsletter periodica, aprile 2017;
- Indennità ai monomarca
in Retail & Food, n. 5/2017;
- La Cassazione torna ad occuparsi di locazioni non abitative
in Focus QI n. 36, maggio 2o17;
- Indennità di avviamento nei centri commerciali
in Newscamera newsletter Camera di Commercio Spagnola, maggio 2017;
- Intelligenza giuridica artificiale: fine dei legali?
in Retail & Food, n. 7-8/2017;
- Vincoli alle aperture nei centri storici: sacrosanta limitazione o pericoloso abuso
in Retail & Food, n. 10/2017;
- Delega al Governo per la riforma della legge fallimentare e delle procedure concorsuali
in Retail & Food, n. 12/2017;
- “Professione: Avvocato”
in “Diritto e Rovescio”, Giuffré Editore, Milano 2017;
- La Corte UE dichiara legittime le limitazioni alla rivendita di beni di lusso sulle piattaforme “generaliste”
con Lorenzo Fabbri, nella nostra newsletter periodica, febbraio 2018;
- I distretti del cibo
in Retail & Food, aprile 2018;
- Piccolo vademecum legale per sviluppare in high street
in Retail & Food, novembre 2018;