Studi ed esperienze professionali
Laurea in Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 1999
Aree di attività
Intellectual Property, Commercial Law, Data Protection, Litigation
Lingue
Italiano e Inglese
Giacomo collabora con lo studio dal 2015. Giacomo assiste società, italiane ed estere, che nell’ambito della propria attività d’impresa necessitino di tutela e valorizzazione di beni immateriali. Si occupa delle varie problematiche inerenti l’esercizio e la tutela, sia giudiziale che stragiudiziale, della proprietà intellettuale con particolare riferimento alla disciplina giuridica relativa a marchi, brevetti, disegni, modelli di utilità, know-how, segreti industriali e concorrenza sleale.
Presta la propria consulenza ed assistenza nella negoziazione e predisposizione di contratti, nazionali ed internazionali, di cessione, licenza, distribuzione, franchising, merchandising, sponsorizzazione, pubblicità e trasferimento di tecnologie, alla luce delle specifiche normative di settore. Fornisce inoltre assistenza e supporto in ordine a tutte le questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale in ambiente Internet, anche in relazione a website, prodotti multimediali, servizi on-line, software e distribuzione digitale di opere protette. Giacomo ha partecipato più volte, in qualità di relatore, a convegni e corsi post-laurea rivolti al management aziendale.
Giacomo si occupa anche della gestione delle problematiche connesse al trattamento di dati personali, prestando consulenza nell’attività di compliance tra cui redazione di informative e consensi al trattamento, designazione di titolari, responsabili e DPO, attività di audit e due-diligence privacy, valutazioni di impatto privacy (PIA), trasferimento di dati personali all’estero.
È membro di AIPPI Gruppo Italiano – Associazione Internazionale per la protezione della proprietà intellettuale, di INTA – International Trademark Association e di LES – Licensing Executives Society.
È stato nominato membro del Comitato sui Marchi non tradizionali di INTA per il biennio 2018 e 2019.
Giacomo è Avvocato Cassazionista.
Pubblicazioni
- La registrazione internazionale del marchio commerciale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno III, n.4/15 febbraio 2007
- La tutela penale del “Made in” in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno III, n.10/15 maggio 2007
- I presupposti per la validità di un marchio commerciale italiano e comunitario in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno III, n. 15-16/1 agosto 2007
- La circolazione del marchio commerciale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno IV, n. 1-2/15 gennaio 2008
- Le tipologie di marchio commerciale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno IV, n. 10 – 15 maggio 2008
- La contraffazione del marchio commerciale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno IV, n. 18 – 15 settembre 2008
- La tutela del marchio commerciale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno IV, n. 23 – 1 dicembre 2008
- L’estinzione del marchio commerciale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno V, n. 7 – Luglio 2009
- La contraffazione del marchio su internet in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno V, n. 8 – Agosto 2009
- La disciplina giuridica dei modelli di design in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno V, n. 11 – Novembre 2009
- La contraffazione del design industriale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VI, n. 1 – Gennaio 2010
- La tutela delle forme funzionali in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VI, n. 3 – Marzo 2010
- La nuova disciplina del “Made in” in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VI, n. 6 – Giugno 2010
- Le invenzioni biotecnologiche in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VI, n. 10 – Ottobre 2010
- Il marchio tridimensionale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VII, n. 1 – Gennaio 2011
- La pubblicità comparativa in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VII, n. 2 – Febbraio 2011
- La valutazione economica del brevetto in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VII, n. 9 – Settembre 2011
- Il marchio non convenzionale in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VIII, n. 1 – Gennaio 2012
- Le pratiche commerciali sleali in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VIII, n. 3 – Marzo 2012
- La tutela della ditta in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VIII, n. 5 – Maggio 2012
- La valutazione economica del marchio in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno VIII, n. 8 – Agosto 2012
- L’attuale disciplina sulla pubblicità ingannevole in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno IX, n. 3 – Marzo 2013
- Le licenze Creative Commons in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno IX, n. 4 – Aprile 2013
- L’insegna in International Trade, C.C.I.A.A. di Ravenna, Anno X, n. 3 – Marzo 2014
- La protezione del concept di uno store nella nostra newsletter periodica, giugno 2016;
- Brexit, prime valutazioni con Avv. Giulia Comparini e Avv. Domenica Cotroneo nella nostra newsletter periodica, luglio 2016;
- Approvato nuovo sistema di protezione dei dati personali tra USA e UE: il c.d. Privacy Shield nella nostra newsletter periodica, luglio 2016;
- L’Italia ratifica l’Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti (e Londra non molla) nella nostra newsletter periodica, novembre 2016;
- Internet of Things: aspetti legali nella nostra newsletter periodica, settembre 2017;
- La nuova legge sul whistleblowing: la rivelazione del segreto scientifico ed industriale nella nostra newsletter periodica, dicembre 2017;
- La nuova legge sul whistleblowing: la rivelazione del segreto scientifico ed industriale in Telex ANIE, febbraio 2018;
- La nuova legge sul whistleblowing: la rivelazione del segreto scientifico ed industriale in Newscamera Camera di Commercio Spagnola in Italia, aprile 2018;
- La Direttiva UE sulla protezione del know-how delle informazioni commerciali riservate nella nostra newsletter periodica, aprile 2018;
- International E-Discovery: A Global Handbook of Law and Technology con Claudio Cocuzza, Globe Law and Business, August 2018;
- La Direttiva UE sulla protezione del know-how in Telex ANIE, maggio 2018;
- International E-Discovery: A Global Handbook of Law and Technology (Italian chapter, coauthor), Globe Law and Business, 2018;