Le Grandi Locazioni
Le Grandi Locazioni
Continua la collaborazione editoriale in materia di retail & real estate con la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien). Nella newsletter di marzo è stato pubblicato il contributo degli Avvocati Maria Grazia Colombo ed Eva Knickenberg-Giardina dal titolo: Le grandi locazioni.
Il mercato italiano delle locazioni ad uso non abitativo è stato regolato per quasi 40 anni da una normativa sbilanciata a favore del conduttore. La L. 392/78 contiene, infatti, una serie di norme inderogabili tese ad assicurare la continuità dell’impresa del conduttore nei locali. Da allora, il panorama delle locazioni in Italia ha subito una forte evoluzione, tra cui l’avvento negli ultimi decenni di gruppi disposti a pagare canoni cospicui. Nel 2014 il legislatore ha stabilito che, se il canone annuo supera 250.000 euro, le norme imperative del 1978 possono essere derogate, lasciando alle parti la possibilità di disciplinare autonomamente i propri rapporti. Per i canoni inferiori, continuano ad applicarsi le restrizioni della legge del 1978.
I professionisti di Cocuzza & Associati, alcuni dei quali di madrelingua tedesca, offrono assistenza legale a società e privati di lingua tedesca.